Modern Monetary Theory

Il 2° summit MMT di Rimini (ottobre 2012)

La MMT è una scuola economica di matrice keynesiana nata negli anni ‘90 negli Stati Uniti ad opera dell’economista statunitense Warren Mosler. Attualmente è sviluppata dall’Università di Kansas City – Missouri (UMKC). La MMT ha studiato e analizzato il funzionamento dei sistemi monetari fiat, e le potenzialità della capacità di spesa degli Stati dotati di moneta sovrana nel raggiungimento della piena occupazione.

Alcuni tra i più autorevoli economisti MMT sono stati coinvolti nella progettazione e applicazione del programma di piena occupazione “Plan Jefes” introdotto dall’Argentinatra il 2002 e il 2005, con l’apporto fondamentale del quale venne abbattuta del 50% in tre anni la disoccupazione in quel paese. Il suo fondatore Warren Mosler è considerato uno dei massimi esperti al mondo in materia di gestione del debito pubblico e Titoli di Stato.

Partendo dallo studio dei dati macroeconomici delle economie degli ultimi decenni è in grado di descrivere le dinamiche che generano deflazione economica e quelle che creano ricchezza economica. In particolare la scuola MMT ha previsto con grande anticipo l’attuale crisi della zona euro e i meccanismi che l’hanno generata.
La scuola MMT è stata introdotta in Italia dal giornalista Paolo Barnard, già fondatore di Report (RAI), con il saggio “Il più grande crimine”.
Nel corso del 2012 gli economisti MMT sono stati relatori presso 3 summit nazionali tenuti a Rimini, ancora Rimini e Cagliari, con la partecipazione complessiva di poco meno di 4000 cittadini finanziatori. A seguito dei summit è stato stilato dagli economisti Warren Mosler, Alain Parguez, Mathew Forstater e Paolo Barnard il “Programma economico MMT di salvezza nazionale” (scaricabile gratuitamente su http://www.memmt.info), una proposta di politica economica orientata alla piena occupazione basata sui principi della MMT.